Nel settore dell’allevamento moderno, il concetto di benessere animale si sta evolvendo verso soluzioni sempre più naturali e rispettose dell’etologia degli animali. Tra le innovazioni che stanno rivoluzionando l’approccio alla stabulazione dei vitelli c’è Calf Nest, un sistema progettato per favorire il contatto naturale tra vacca e vitello nelle prime ore di vita. Una risposta concreta all’esigenza di unire efficienza gestionale e rispetto del legame vacca-vitello, con vantaggi significativi in termini di sicurezza, monitoraggio e tranquillità.
Perché scegliere il sistema Calf Nest?
Calf Nest è una struttura sicura, sviluppata per consentire al vitello di restare vicino alla madre subito dopo il parto, al riparo da ogni rischio. Questa modalità di gestione, sempre più diffusa negli allevamenti attenti alla sostenibilità e al benessere animale, permette di coniugare le necessità produttive con l’attenzione all’etologia e allo sviluppo del vitello.
Di seguito analizziamo tutti i benefici di Calf Nest nel dettaglio.
1. Miglior sviluppo comportamentale e immunitario
Il contatto prolungato tra vacca e vitello nelle prime ore di vita consente al piccolo di ricevere le naturali cure materne, favorendo così una migliore risposta cognitiva, ormonale e immunitaria e riducendo l’incidenza di patologie neonatali. Il legame madre-vitello stimola inoltre comportamenti sociali naturali, con effetti positivi sulla crescita e sull’adattamento futuro del vitello allo svezzamento e alla vita in gruppo.
Grazie alla struttura semiaperta e spaziosa di Calf Nest, il vitello resta in uno spazio dedicato che lo tutela da traumi o schiacciamenti, pur mantenendo un’interazione sicura con la madre e con l’ambiente.
2. Comfort animale e riduzione dello stress
Diversi studi e osservazioni di campo evidenziano che il contatto con la madre riduce i livelli di cortisolo nei vitelli, segnale di un minor livello di stress. Un ambiente calmo e protetto, accanto alla madre, favorisce un riposo più regolare, maggiore vitalità e un comportamento alimentare più stabile.
3. Flessibilità di gestione e facilità d’integrazione
Calf Nest è pensato per adattarsi a diversi modelli di allevamento. Può essere integrato nei box parto in base alle esigenze dell’allevatore e senza bisogno di interventi strutturali.
È pratico da spostare e gestire grazie al suo peso contenuto, 28 Kg, e alle sue caratteristiche. Calf Nest è dotato di due cancellini sui lati opposti, per un comodo accesso in ogni circostanza, e di ruote che ne rendono l’utilizzo ancora più comodo.
4. Un approccio etico e sostenibile
Favorire il contatto vacca-vitello non è solo una scelta tecnica, ma un gesto etico che si riflette positivamente anche sull’immagine dell’azienda agricola. Sempre più consumatori e operatori del settore alimentare chiedono pratiche di allevamento trasparenti e rispettose del ciclo naturale degli animali.
Il sistema Calf Nest, progettato secondo i più alti standard europei di benessere animale, rappresenta una risposta concreta a questa richiesta, senza compromettere l’efficienza aziendale.
Calf Nest: innovare rispettando la natura
Welfare Farm si distingue nel panorama delle cucce per vitelli per soluzioni come Calf Nest, che mettono al centro il benessere, l’innovazione e il rispetto delle esigenze naturali dei bovini. Investire in questo tipo di sistemi significa alzare il livello qualitativo dell’allevamento, ridurre problematiche sanitarie e migliorare il benessere animale.
Scopri di più su Calf Nest e su tutte le nostre soluzioni per la stabulazione dei vitelli compilando il form a questa pagina e seguici sui nostri canali social per restare sempre aggiornato!