Nel contesto dell’allevamento zootecnico moderno, la sfida più importante non è solo garantire il benessere animale, ma farlo in modo sostenibile, con soluzioni che rispettino l’ambiente e riducano al minimo gli sprechi. Welfare Farm ha scelto di affrontare questa sfida integrando innovazione ed etica produttiva all’intero ciclo di vita dei propri prodotti. Il risultato è una gamma di cucce e box per vitelli e sistemi di stabulazione progettati secondo i principi della sostenibilità ambientale e realizzati interamente in Italia, con processi produttivi a impatto zero.
Un modello produttivo che non si limita al prodotto finale, ma coinvolge ogni fase: dalla scelta dei materiali alla logistica, dall’efficienza energetica degli impianti fino alla riciclabilità delle componenti.
1. Materiali riciclabili e durevoli: meno sprechi, più valore
Le cucce per vitelli Welfare Farm sono realizzate in tecnopolimero 100% riciclabile, un materiale resistente, non poroso e facilmente lavabile. Questa scelta consente non solo di garantire sicurezza e igiene per l’animale, ma anche di ridurre il consumo di materie prime nel tempo.
La durata dei prodotti supera di gran lunga quella delle soluzioni in metallo, evitando sostituzioni frequenti e riducendo la quantità di rifiuti generati. Al termine del ciclo di vita, il Tecnopolimero può essere smaltito in modo sostenibile, allungando il ciclo di vita della materia prima.
2. Produzione Made in Italy e filiera corta
Tutti i prodotti Welfare Farm sono Made in Italy, progettati e costruiti interamente presso il nostro stabilimento in provincia di Brescia alimentato da fonti rinnovabili. Questo non solo garantisce un controllo diretto su qualità e tracciabilità, ma abbatte anche le emissioni legate al trasporto e alla logistica internazionale.
La scelta della filiera corta è strategica: permette di ridurre i tempi di consegna, sostenere l’economia locale e minimizzare l’impatto ambientale complessivo.
3. Energia rinnovabile e ottimizzazione dei consumi
Gli impianti produttivi Welfare Farm sono alimentati da energia da fonti rinnovabili, come fotovoltaico e geotermico, contribuendo attivamente alla sostenibilità ambientale dell’intero processo. L’ottimizzazione dei consumi energetici, l’uso di macchinari ad alta efficienza e il recupero del calore di scarto sono solo alcune delle misure implementate per ridurre l’impronta ecologica.
Ogni fase del processo viene monitorata per garantire il massimo rendimento con il minimo impatto, in linea con le più avanzate certificazioni ambientali europee. In questo modo realizziamo prodotti a impatto zero certificato.
4. Innovazione continua per un benessere animale sostenibile
L’innovazione di Welfare Farm non riguarda solo i materiali o i processi produttivi: anche il design delle cucce per vitelli segue criteri di ergonomia, funzionalità e sostenibilità. Sistemi come il tetto rialzato, la ventilazione naturale, le superfici antibatteriche e le configurazioni modulari migliorano il benessere dell’animale, riducendo al contempo i costi di gestione e l’impatto ambientale delle operazioni quotidiane.
Il risultato è un ambiente più salubre per i vitelli ed efficiente per l’allevatore, che può contare su strutture longeve, facili da sanificare e a basso consumo di risorse.
Un impegno concreto verso l’impatto zero
Scegliere Welfare Farm significa investire in un futuro sostenibile, per l’azienda, per l’ambiente e per gli animali. Le nostre cucce per vitelli, interamente Made in Italy, nascono da un percorso responsabile che integra tecnologia, etica e rispetto per la natura.
Ogni dettaglio è pensato per contribuire alla sostenibilità ambientale e mirare sempre di più a un impatto zero reale e misurabile.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per l’allevamento compilando il form che trovi a questa pagina e seguici sui nostri canali per rimanere aggiornato sulle ultime novità!