Il tema del benessere animale è sempre più al centro delle politiche agricole europee e nazionali. Grazie a diversi programmi di contributi per l’allevamento, oggi gli allevatori hanno la possibilità di ricevere sostegni economici per migliorare le condizioni di vita degli animali e rendere la loro attività più sostenibile, etica e conforme alle normative vigenti.
Noi di Welfare Farm supportiamo gli allevatori nell’adottare soluzioni concrete che non solo rispondono ai requisiti di legge, ma semplificano anche la gestione quotidiana dell’allevamento.
Contributi allevamento e benessere animale: quali opportunità esistono
A livello europeo e nazionale, i principali strumenti sono legati alla PAC (Politica Agricola Comune) e ai nuovi ecoschemi, che prevedono incentivi economici per chi si impegna ad andare oltre gli standard minimi.
Un esempio concreto è il CSR 2023-2027 – Azione B Classyfarm (SRA 30), che prevede un finanziamento a fondo perduto per gli allevatori che adottano misure volte al mantenimento e miglioramento del benessere animale.
Questo approccio valorizza l’animale come “essere senziente”, promuovendo pratiche di allevamento che riducono lo stress, migliorano l’alimentazione e l’ambiente di stabulazione, aumentano la biosicurezza e contribuiscono anche alla riduzione dell’antimicrobico-resistenza.
In molte regioni italiane, come Toscana, Lombardia ed Emilia-Romagna, sono inoltre attivi bandi specifici con premi economici calcolati in base alle UBA (unità di bestiame adulto).
Normative SQNBA e normativa BIO: differenze e vantaggi
Per accedere ai contributi, è fondamentale conoscere le principali normative di riferimento.
- SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale):
- Sistema volontario promosso dal Ministero dell’Agricoltura.
- Stabilisce standard superiori rispetto a quelli europei e nazionali.
- Consente di certificare e valorizzare i prodotti provenienti da allevamenti rispettosi del benessere animale.
- Si basa su requisiti specifici relativi a salute, alimentazione, stabulazione e comportamento degli animali.
- Normativa BIO (Produzione Biologica):
- Regolata a livello europeo e nazionale.
- Definisce standard elevati in termini di benessere animale, sostenibilità ambientale e riduzione di sostanze chimiche.
- Gli allevamenti biologici sono esonerati dall’adesione allo SQNBA, poiché i loro requisiti sono considerati equivalenti.
In sintesi, la normativa BIO garantisce un approccio sostenibile complessivo, mentre lo SQNBA permette un riconoscimento specifico e aggiuntivo del benessere animale.
Normative vitelli e svezzamento: il ruolo delle soluzioni Welfare Farm
Un aspetto particolarmente importante per accedere ai contributi riguarda le normative sui vitelli e sul loro svezzamento, che pongono grande attenzione alle condizioni di stabulazione, igiene e benessere.
Noi di Welfare Farm abbiamo sviluppato Calfella®, la prima cuccia per vitelli da esterno in tecnopolimero, progettata per garantire comfort, sicurezza e praticità:
- Superficie liscia e non porosa, facile da pulire e resistente.
- Linee stondate per ridurre il rischio di lesioni e accumulo di batteri.
- Totale assenza di metallo per evitare problemi di ruggine.
- Sistema di ribaltamento di cuccia e recinto per semplificare la gestione quotidiana.
- Possibilità di utilizzo dalla stabulazione individuale alla coppia fino al gruppo.
- Ottima ventilazione e isolamento termico.
Grazie a queste caratteristiche, Calfella® risponde ai requisiti normativi e semplifica la vita dell’allevatore, aiutandolo a rientrare nei parametri richiesti dai bandi per il benessere animale.
Scopri qui la nostra cuccia Calfella®.
Dai contributi allevamento allo svezzamento vitelli: affidati a Welfare Farm
Ottenere i contributi per il benessere animale non significa solo adeguarsi alle normative SQNBA, BIO o alle regole sullo svezzamento dei vitelli: vuol dire intraprendere un percorso di qualità che valorizza l’allevamento e i suoi prodotti.
LINKEDINNoi di Welfare Farm siamo al fianco degli allevatori con soluzioni innovative come Calfella® e con il nostro supporto tecnico, per rendere più semplice il raggiungimento della conformità richiesta e accedere così ai finanziamenti disponibili. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci compilando il form che trovi a questa pagina.
Seguici inoltre sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutte le novità e i contributi dedicati al benessere animale.
